Eliminazione Odori
L’ ozono come potente agente deodorizzante
Alcuni composti odorosi sono tali in quanto hanno un’emissione di particelle odorigene che vengono emesse dal composto e vanno a colpire i recettori presenti nel naso umano. La riduzione dell’odore può avvenire tramite la combinazione con l’ossigeno nell’aria che respiriamo. L’ozono è un composto chimico formato da 3 atomi di ossigeno ed è caratterizzato da un elevato grado di reattività e dall’avere un forte potenziale di ossidazione.
- l’ozono ossida il composto odoroso in pochi minuti con lo stesso processo che l’aria ambiente farebbe in ore o giorni
- divide i composti odorosi in sottoprodotti elementari generalmente inerti
Inoltre dopo aver reagito l’ozono si trasforma di nuovo in ossigeno non lasciando tracce o residui nocivi. L’ozono ha la capacità di eliminare gli odori di:
- Pitture e vernici
- Composti organici volatili
- Fuliggine e composti risultanti dalla combustione e da incendi
- Putrefazione e composti risultanti dalla decomposizione della materia organica, principalmente metano,
Idrogeno solforato, ecc. - Tabacco e fumo di sigarette
- Cibo, fritti e odori dopo aver cucinato
- Oli e grassi
- Alcool
- Tubi di scolo e fognature
- Animali domestici
- Miasmi ed esalazioni del sistema fognario